Mi sono resa conto che scrivere una newsletter a settimana è ambizioso, oserei dire a tratti masochista.
Lo sapevo e infatti non l’ho promesso. Non ho scritto da nessuna parte che questa mail sarebbe arrivata ogni lunedì mattina, ma si sa che l’autolesionismo del millennial non conosce confini. Lui ci prova lo stesso, sempre, fino a perire.
Perito non è perito nessuno, ma si è ammalata la tata. Così il già precario equilibrio familiare, il life work balance diremmo noi milanesi, ha subito un discreto scossone.
Ecco perché non ho tempo di scrivere questa newsletter, ma se ce l’avessi parlerei proprio di questo.
Il pied-à-terre è una newsletter tutta per sé, una piccola abitazione dove non si dimora abitualmente, ma dove tuttavia ci si reca occasionalmente.
Un luogo per chiacchierare del mondo che ci circonda: social trend, online e offline, cultura pop, notizie più o meno bizzarre e lamentele squisitamente millennial.
Con quale frequenza non è dato saperlo, ma se vuoi scoprirlo puoi abbonarti (gratuitamente)
Parlerei del monumentale tetris quotidiano che è la vita di una famiglia normale in cui entrambi i genitori lavorano.
Oppure del fatto che la Vera Parità avviene soltanto nel momento in cui le ore di congedo le prende il genitore con l’impegno lavorativo più sacrificabile, che non deve essere per forza sempre - guarda caso - quello dotato di utero.
Ammetterei di essere un genitore migliore quando sono riposata, dove per riposata intendo anche dopo aver lavorato a tempo pieno, dato che lavorare non mi serve solo a pagare le bollette, mi aiuta a ricordarmi chi sono.
Conoscendomi, mi sentirei in colpa per queste parole. Perché mia figlia è la cosa più bella che mi sia mai capitata e vorrei vederla crescere in tempo reale e non, come invece mi sta succedendo, girarmi all’improvviso e accorgermi che è diventata sempre più grande e così facendo ogni giorno che passa è un pezzettino in più che si allontana da me.
Sì, parlerei di tutte queste cose, se avessi tempo di scrivere questa newsletter.
Quel bordel cette époque
Non so se mi aspettavo di meno il Papa col poncho in giro per la basilica di S. Pietro o il bambino noncurante che gli dice “Hi Papa”. Credo potrebbe essere materia di cinema, se solo fosse altrettanto audace.
Noi, millennial di oggi
Non credo serva aggiungere altro, forse per amor di accuratezza al posto di Stone Island avrei messo Patagonia.
Bizzarrie digitali
Immancabile per Pasqua il centrotavola con le carote trapanate.
Varie ed eventuali (come alla riunione di condominio)
Il Fuorisalone che vorrei.
Saggezza POP
Comunicazioni di servizio
Domenica 25 maggio a Milano avremo modo di nuovo di incontrarci dal vivo, alle 15 sarò sul palco del Gastronomika Festival.
Da inizio marzo è nelle librerie l’edizione economica del mio romanzo “Tutto nella norma” edito da Garzanti.
Consigli per gli acquisti dalla mia vetrina affiliata Amazon. Secondo me in questo periodo potrebbero servirvi:
Il seggiolone portatile Inglesina da tenere sempre in macchina, per case e ristoranti che non ne hanno (la maggior parte).
I sacchi sottovuoto da aspirare col proprio aspirapolvere a tubo, perfetti per il cambio di stagione a ridotta capienza guardarobiera.
Gli spruzzini da riempire di acqua e bicarbonato per debellare i parassiti dalle piantine aromatiche che abbiamo rimesso sul balcone con grande ottimismo (giuro funziona!).
Ho dei codici sconto attivi, frutto delle mie partnership su Instagram, li riporto qui qualora fossero di vostro interesse o utilità:
NORMALIZENEN per chi volesse passare a NeN
NORMALIZE5 per gli acquisti sul sito de L’Ippocampo
NORMALIZE15 su tutte le sedie Varier
NORMAL10 per gli acquisti sul sito di Cotti in Fragranza
Buon tetris a voi!
G.